DURABILITÉ h2>
Da oltre 90 anni realizziamo raffinate creazioni di cioccolato e attribuiamo il massimo valore agli ingredienti naturali, all’autenticità e al carattere individuale delle nostre creazioni. Per noi la sostenibilità non è una tendenza, ma un valore in continua evoluzione.
Il nostro impegno verso la sostenibilità confluisce in ogni anello della nostra catena di creazione di valore, che inizia dalle fave di cacao, che importiamo dal Ghana e dal Perù, comprende l’acquisto degli altri ingredienti e copre l’intero processo di produzione.
Vogliamo sapere da dove provengono le nostre materie prime e come sono state coltivate. È per questo motivo che puntiamo sulla tracciabilità di tutti i nostri ingredienti. I nostri collaboratori si occupano quindi dell’intero processo, dal controllo di qualità al prodotto finito.
COLTIVAZIONE SOSTENIBILE DEL CACAO IN GHANA E TRACCIABILITÀ h3>
In Ghana, lavoriamo in collaborazione con Sustainable Management Services. I nostri interlocutori sono gli esperti e gli agenti sul campo, oltre ai collaboratori presenti tutto l’anno a fianco dei coltivatori. Sono loro che accompagnano ogni giorno i contadini nelle piantagioni di cacao, aiutandoli soprattutto a trapiantare le giovani piante, a progettare il rinnovo delle coltivazioni di alberi del cacao, a implementare metodi di lavorazione efficaci e nel processo di fermentazione, oppure ancora a fare sì che gli alberi abbiano le giuste dimensioni.
Aiutano anche i coltivatori di cacao a trovare altre fonti di ricavo. A stretto contatto con le comunità dei villaggi, i collaboratori di Sustainable Management Services sensibilizzano gli agricoltori sui pericoli del lavoro minorile. Per Chocolats Camille Bloch SA è fondamentale che i coltivatori che ci forniscono il cacao possano condurre una vita stabile. Sustainable Management Services garantisce la tracciabilità delle nostre fave di cacao fin dal villaggio dove sono state raccolte.

Le Field officer de Sustainable Management Services rend régulièrement visite aux paysans et leurs donne des conseils.

Les cabosses pendent directement sur l’arbre et deviennent jaunes ou rouges une fois qu’elles sont mûres.

Le Field officer apprend aux paysans à polliniser les arbres à la main. Les arbres pollinisés à la main sont reconnaissables à leur ficelle rouge.

Une fois que les cabosses sont mûres, le paysan les ouvre et sort le mucilage qui contient les fèves de cacao. Il les fait fermenter sur des feuilles de bananier.

Les fèves de cacao sont ensuite séchées au soleil sur des grandes tables dans le village.
IL NOSTRO IMPEGNO IN FAVORE DEI COLTIVATORI DI CACAO IN GHANA h3>
I nostri clienti hanno il diritto di sapere da dove provengono le fave di cacao che consumano. Conosciamo la regione, in cui circa 650 contadini distribuiti su otto o nove villaggi raccolgono le fave di cacao che sono sottoposte a torrefazione per mano di esperti presso la nostra sede, per poi essere infine utilizzate per le nostre creazioni di cioccolato. È solo in questo modo che possiamo essere sicuri che il cacao che ci viene fornito sia stato coltivato in condizioni di sostenibilità sociale e ambientale.
E questa è anche la ragione per la quale i collaboratori di Chocolats Camille Bloch SA visitano regolarmente i villaggi del Ghana. Non solo attribuiamo grande importanza alla collaborazione con Sustainable Management Services, ma ci sta anche particolarmente a cuore lo stretto legame con i coltivatori di cacao.
IL NOSTRO IMPEGNO LUNGO L’INTERA CATENA DI CREAZIONE DI VALORE h3>
Puntiamo su una produzione sostenibile lungo l’intera catena di creazione di valore. Nel nostro sito di produzione di Courtelary integriamo i principi di efficienza energetica nell’intero processo produttivo. Ecco quali sono gli elementi principali:
- Teleriscaldamento con cippato di legno proveniente dalle foreste della regione
- Elettricità certificata di origine idraulica
- Oltre alle regole igieniche e di sicurezza alimentare da rispettare, ci assicuriamo anche di utilizzare materiali riciclabili per i nostri imballaggi, la cui quantità è ridotta al minimo
- Le nostre ultime acquisizioni in termini di macchinari e impianti vengono valutate regolarmente per determinarne l’efficienza energetica
- Colonnine per veicoli elettrici (collaboratori e visitatori)
- Quasi il 10% del fabbisogno energetico è coperto da fonti solari (pannelli fotovoltaici sul tetto)